La casa, il tempo libero, il vivere quotidiano: occasioni potenti per apprendere, per favorire e potenziare lo sviluppo del pensiero e del linguaggio
Corsi di formazione per genitori
Molto spesso il tempo di un bambino con deficit è incentrato sull’ambito medico-terapeutico. Nelle realtà però la porzione più ampia di tempo, quello con il maggior investimento affettivo, riguarda il vivere quotidiano che, soprattutto nei primissimi anni di vita, è rappresentato dalle vicissitudini e dalle dinamiche del vivere in casa con la propria famiglia e dalle mille avventure legate all’accudimento: il mangiare, l’igiene personale, il giocare, l’incontrare l’altro…. Il vivere quotidiano è dunque “segretamente” ricco di occasioni per potenziare lo sviluppo del pensiero e del linguaggio, all’interno di una dimensione fortemente empatica tra madre e figlio, tra padre e figlio.
Che cosa nascondo queste mille avventure in termini di sviluppo cognitivo; in termini di apprendimento?
Come possono mamma e papà investire qualitativamente questo tempo creando un ambiente che favorisca l’apprendimento del proprio figlio andando a contrastare gli handicap che il deficit propone? Cosa fare quando si è casa con lui? Come gestire la relazione? Che tipo di giochi proporre? Come sostenerlo nello sviluppo del linguaggio e nell’acquisizione delle autonomie personali? Come scoprire e quindi sostenere l’originalità del suo pensiero? Come organizzare il tempo libero al fine di aiutarlo a porre le basi per intessere rapporti con i pari in una dimensione inclusiva? Come implicare i fratelli?
Questi sono alcuni degli interrogativi che verranno trattati nei corsi, andando alla scoperta, per esempio, di come:
- cogliere le occasioni che i momenti dell’accudimento (maternage) propongono
- utilizzare i momenti della pappa e del bagnetto per intervenire precocemente sullo sviluppo e il potenziamento del pensiero e del linguaggio
- organizzare il tempo e lo spazio nei quali si svolge la propria vita (organizzare la camera, il proprio armadio, gli impegni in calendario) come occasioni per intervenire circa la conoscenza delle regole e numerosi apprendimenti come la classificazione, la seriazione, l’orientamento nello spazio, il tempo e l’orologio, l’uso del denaro…
- potenziare la consapevolezza di sé e del proprio ruolo del mondo
- sfruttare la cucina e il cucinare quale occasione potente per lo sviluppo cognitivo ed affettivo
- far nascere e potenziare autonomie e autoderminazione nell’età adulta
Finalità del corso
Il corso è finalizzato ad avviare una sorta di percorso informativo-formativo volto a fornire alla famiglia chiavi concettuali, strumenti culturali ed operativi al fine di farla divenire il più possibile protagonista attiva nelle scelte educativo-formative per il proprio figlio ed ipotizzare un progetto vita personalizzato con cui delineare buone prassi/piste di intervento per superare/contrastare gli handicap che i deficit propongono nei differenti contesti di vita della persona, verso una vita autonoma e indipendente.
Il corso vuol fornire strumenti per aiutare le famiglie a saper cogliere le occasioni che la vita quotidiana propone, in un tempo libero da terapie (non in contrasto, ma in sinergia con queste); saper svelare quei “segreti”, quelle fonti preziose di occasioni per lo sviluppo del pensiero del linguaggio
Durata e costi
Per rispondere alle esigenze specifiche relative alle diverse fasce di età sono in programma 3 diverse tipologie corsuali
1° corso (0-3 anni – intervento precoce): 6 ore divise in tre incontri – locandina corso
2° corso (infanzia e preadolescenza): 6 ore divise in tre incontri – data da definire
3° corso (adolescenza, verso l’età adulta): 6 ore divise in tre incontri – data da definire
Il contributo per la partecipazione ad ogni singolo corso è di 80€ a persona/famiglia.
Il calendario dettagliato dei corsi è in via di definizione. Ogni corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 3 iscritti.
Iscrizioni
Per pre-iscrizione e/o qualsiasi informazione sulle attività scrivere a aemocon@gmail.com
L’Ass. AEMOCON si dedica da anni all’educazione e alla formazione di genitori, educatori, insegnanti, terapisti e di tutti coloro che operano a vario titolo nel settore della disabilità.
AEMOCON lavora a stretto contatto con Associazioni e Fondazioni di genitori di persone con deficit per la realizzazione di Percorsi di ricerca-formazione-azione volti a migliorare la qualità di vita di persone con deficit (incluse disabilità complesse) e delle loro famiglie; Percorsi di supporto, formazione, ricerca e consulenza psico-pedagogica rivolto in principal modo alle famiglie al fine di ipotizzare e cucire su misura nel tempo un progetto vita per il proprio figlio.